
COUS COUS CON LENTICCHIE, ZUCCHINE E ORIGANO
Il cous cous è un cereale tipico dei paesi del Nord Africa ed il suo significato significa “tritato in piccoli pezzi”, si tratta infatti di piccoli pezzi di semola di grano duro.
in Italia è presente nella tradizione culinaria Siciliana, ma il suo consumo nel nostro Paese è ormai ampiamente diffuso.
In commercio attualmente è possibile trovare anche altre tipologie come il cous cous di farro, di kamut, di orzo o nella versione senza glutine, ottima per chi presenta celiachia a base di mais, grano saraceno o miglio.
E’ un cereale molto versatile che si presta a tantissime ricette e abbinamenti e nella versione precotta (la più diffusa al supermercato) si prepara in 5 minuti; è infatti, sufficiente coprire la quantità di cous cous desiderata con il doppio del suo volume di acqua bollente salata o brodo vegetale e attendere un paio di minuti che i chicchi si gonfino, prima di passare a condirli.
Oggi condivido con voi: il cous cous di grano duro integrale con lenticchie e zucchine:
ingredienti per 4 persone:
- cous cous di grano duro integrale 250 gr
- lenticchie secche 150 gr o fresche (già cotte o in scatola) 300 gr
- 2-3 zucchine medie
- origano, sale, olio q.b
procedimento:
- Per prima cosa lava e taglia in piccoli pezzi le zucchine.
- Prendi una padella e aggiunti mezza cipolla, le zucchine tagliate, un filo di olio, un pizzico di sale, 2 dita di acqua e fai stufare le verdure fino a cottura. (puoi aggiungere anche carote, peperoni, melanzane).
- prendi una casseruola aggiungi l’acqua e portala sul fuoco (scalda l’acqua senza portarla a bollore).
- prendi una ciotola aggiungi il cous cous e copri con l’acqua calda in modo che tutto il cous cous sia coperto e lascialo rinvenire per 5 minuti, coperto. Infine sgrana il cous cous con una forchetta.
- una volta pronto condisci il tuo cous cous: aggiungi le zucchine, le lenticchie cotte precedentemente o in scatola, un filo di olio e origano.
Puoi sostituire le lenticchie con altre tipologie di legumi come ceci, lupini, piselli, fave, fagioli;
Un piatto semplice, nutriente, bilanciato e velocissimo da preparare!