
HUMMUS DI CECI
mi sono innamorata dell’hummus qualche anno fa in un viaggio in israele e da lì almeno una volta a settimana lo preparo, ne ho realizzate tantissime varianti ma la classica rimane, secondo me, la più buona.
INGREDIENTI:
- 300 grammi di ceci freschi o in scatola o lessi
- 2 cucchiai di salsa tahina
- 1 spicchio di aglio
- 1cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 limone
- sale
- una spolverata di paprika (facoltativo)
La salsa tahina potete realizzarla in casa con i semi di sesamo tostati oppure la potete acquistare in diversi supermercati biologici.
Per realizzarla in casa: tostate i semi di sesamo in una padella antiaderente, girandoli di tanto in tanto con un cucchiaio e facendo attenzione che non brucino. Trasferite i semi di sesamo in un frullatore, aggiungete un po’ di olio e frullate fin quando la consistenza sarà simile ad una crema.
PREPARAZIONE HUMMUS:
- Prendete un mixer, inserite i ceci lessi o in scatola, 2 cucchiai di salsa tahina, 1 spicchio di aglio, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, il succo di un limone e sale q.b.
- Frullate fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. (se risulta troppo denso e grumoso aggiungete un pò di acqua).
- Condite con un filo di olio in superficie e dei semini di sesamo.
Ad esempio io l’ho condito con dell’olio extravergine @oliovu @vulturedop, questo olio presenta il marchio DOP poiché viene prodotto sulle pendici del Monte Vulture un antico vulcano inattivo situato in Basilicata.
Quante volte vi capita di trovarvi davanti a prodotti in cui è presente il marchio DOP ovvero denominazione di origine protetta?
Dovete sapere che si tratta di un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall’Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.