Masterpiece of

tres doux

There are many variations of passages of Lorem
Ipsum available, but the majority.
Image Alt

Alice Dunin

Stick di zucchine al forno con farina di ceci

Gli stick di zucchine al forno sono un gustoso e alternativo contorno ma sono perfette anche da servire come snack o finger food in un aperitivo in casa.

Croccanti e gustose, una deliziosa alternativa alle classiche patatine fritte che sono sicura conquisteranno proprio tutti, grandi e piccini.

Per la preparazione: tagliate le zucchine per lungo formando dei bastoncini, passateli nell’albume (o nel latte) e poi nella farina di ceci (o farina di mais).

Aggiungete un pizzico di sale, una spolverata di pepe e un filo di olio extravergine di oliva. 

Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti, più 5 minuti di grill.

Pronti a provarle? 

Mi raccomando, l’olio extravergine di oliva non deve mancare, perché fondamentale per ottenere la giusta croccantezza. Ma attenzione alla quantità, qui puoi trovare informazion in più sull’olio extravergine di oliva:

L’olio extravergine di oliva, pilastro della dieta mediterranea e parte integrante di una sana alimentazione è fondamentale per il nostro organismo.
Conosciuto e usato fin da tempi antichissimi e citato in numerosi studi i quali evidenziano le qualità nutrizionali e gli effetti benefici di tale alimento considerato tra tutti i grassi alimentati il migliore.
È amico del cuore, previene la formazione di tumori ed è alleato della giovinezza.
È composto da una frazione saponificabile (98-99%) costituita dalla quasi totalità da trigliceridi, in particolare acidi grassi monoinsaturi tra cui spicca l’acido oleico e acidi grassi polinsaturi generalmente indicati come essenziali per l’impossibilità di essere sintetizzati dal nostro organismo e da una frazione insaponificabile (1-2%) componente che, diversifica questo prodotto dagli altri grassi liquidi proprio perché  alcuni di questi costituenti hanno effetto terapeutico, altri donano la nota aromatica, alcuni sono efficaci antiossidanti naturali.
Tra essi si evidenziano gli idrocarburi, steroli, alcoli, polifenoli, vitamina E, carotenoidi e clorofilla e altri prodotti del metabolismo secondario.
Viste le molteplici proprietà dell’olio extravergine di oliva tale grasso alimentare non deve mai mancare sulle nostre tavole e la dose raccomanda è di tre cucchiai al giorno. 
E’ sempre meglio preferirlo a crudo ma grazie al suo elevato punto di fumo è stabile alle alte temperature perciò è ottimo anche per la cottura.
Io lo utilizzo ovunque, per condire le insalate, le verdure, sulla pasta ma anche semplicemente su una fetta di pane integrale con del pomodoro, ottimo anche come merenda alternativa.
Per la ricetta ho utilizzato l’olio extravergine d’oliva VULTURE DOP, un olio a Denominazione di Origine Protetta.
-campagna di promozione dell’Unione Europea per la Denominazione di Origine Protetta-

Post a Comment